giovedì 17 ottobre 2019

OLTRE LA TUTELA GIURISDIZIONALE


-OSSERVATORIOTUTELACOMUNE
AMBIENTE PAESAGGIO BENI CULTURALI-

 ALCUNE CONSIDERAZIONI NON POLITICISTE 


Se l’opera dell’Uomo Vitruviano di Leonardo  non ha l’assoluto carattere identitario nell'elenco delle Gallerie dell'Accademia, sarà alquanto arduo  stabilire una casistica da cui potrà attribuirsi la caratterizzazione di assoluta identitarietà tra opera e museo

[accì] Senza entrare nel merito della complessa ed articolata decisione del Tar–Veneto che  ha riconosciuto la legittimità del provvedimento del MIBACT, con il quale si autorizza il prestito  parigino al museo del Louvre dell’Uomo Vitruviano, vogliamo semplicemente evidenziare alcuni passaggi dell’esaustivo articolo di Vera Mantengoli pubblicato ieri su “la Repubblica”, in modo che ognuno possa farsi una idea sulla vexata quaestio.

"Il nostro ricorso era fondato a nostro avviso e siamo veramente delusi" ha detto Lidia Fersuoch di Italia Nostra Venezia."Siamo inoltre perplessi e stupefatti perché uno dei nostri motivi di ricorso, e cioè che i beni appartenenti al fondo identitario di un museo non possono andare all'estero, è stato violato. La relazione della Marini identifica l'Uomo vitruviano fra queste opere costituenti il fondo principale del Museo come si legge nell'articolo 66 comma 2 lettera b) -giusta D.Lgs. n. 42/2004-  senza ombra di dubbio".

Cosa esprimeva nella relazione l’allora Direttrice delle Gallerie dell'Accademia Paola Marini, oggi collocata in quiescenza? Semplicemente un deciso secco “No”. Giacché poneva l’opera “tra quelle generalmente [grassetto nostro]) escluse dal prestito”. Tale diniego non poteva essere evidentemente espresso in base ad un mero potere discrezionale, ma in ragione della fattispecie citata sopra da Italia Nostra, ed addotta tra le motivazioni a supporto del ricorso.

Premesso che la relazione è stata redatta nell'ottobre 2018 a seguito dei contatti con le autorità francesi, in ordine al prestito in questione, avviato nel 2017 dal ministro Franceschini (adesso ritornato nella funzione politica pro tempore a capo del dicastero dei beni culturali), durante l’interregno del ministro Alberto Bonisoli, a fine marzo 2019, così come scrive la giornalista di “Repubblica”, «spunta una mail segreta, portata alla luce dalla Nuova Venezia e da Repubblica, del segretario generale del Mibac Giovanni Panebianco, diventato direttore per avocazione delle Gallerie, quando la Marini era andata in pensione. Nella mail, rivolta ai funzionari delle Gallerie e quindi in un certo senso anche a se stesso, chiede la possibilità di riconsiderare il prestito del Louvre».

Orbene, dopo la sospensiva riconosciuta precedentemente dal TAR nelle more del dibattimento, con un vero e proprio coup de theatre, cosa escogitano gli esperti delle Gallerie dell'Accademia?  
La linea difensiva è presto detta:
- «essendo stato acquistato nel 1822 dal collezionista milanese Giuseppe Bossi» (si vuole precisare forse che è un bene commerciale?);

- «e non essendo esposto in maniera continuativa»; (forse perché lo stato di conservazione non ne consente l’esposizione permanente?);

- e poiché «il disegno non ha carattere identitario rispetto alla città di Venezia, ma pertinenziale» (forse come un qualsiasi attrezzo depositato nel magazzino del giardino di pertinenze all’abitazione principale?);

- considerato infine che «se è vero che la direttrice delle Gallerie, la dottoressa Paola Marini ora in pensione, nel 2018 aveva posto l'opera tra quelle generalmente escluse dal prestito, non aveva detto che non possono in modo inderogabile non uscire [grassetto nostro]»;


per i motivi in narrativa su esposti, la riconsiderazione del viaggio a Parigi dell’ Uomo Vitruviano può adesso favorevolmente essere sostenuta.


Quanto sopra abbiamo semplicemente rappresentato. Una sola nostra opinione ci sentiamo di esprimere: non abbiamo la competenza giuridica necessaria per poter definire alquanto "bizantina" la tesi difensiva imbastita dalla pubblica amministrazione, e da un tal giudizio ci asteniamo. Ma ci dichiariamo anche noi stupefatti come Italia Nostra nel considerare come anche una cavillosa parolina -per l'appunto “inderogabile” - possa essere in qualche modo decisiva… Allora si vede che hanno ragione i signori del ministero, e torto quanti, invece, si oppongono alla turistificazione e mercificazione del comune patrimonio storico-artistico.

OSSERVATORIO - TUTELA COMUNE AMBIENTE PAESAGGIO BENI CULTURALI