-Ufficio stampa @ɱƋϼ-
R u b r i c a d e l G l o c a l e
Cambia all'ultimo minuto il luogo del
presidio dei NaStrini. L’incontro col sindaco Orlando si terrà a Villa Niscemi
In occasione dell'incontro programmato in data odierna con Leoluca Orlando, gli
organizzatori Cub e Nastrini comunicano che, a seguito dell’avviso ricevuto da
parte della segreteria del primo cittadino, “la manifestazione è stata spostata
da Palazzo delle Aquile a Villa Niscemi. Pertanto il concentramento alle ore
16.00 alla sede di rappresentanza di Villa Niscemi”.
Scrivono i promotori: “visto il poco tempo di preavviso invitiamo tutti i
gruppi organizzati a dare comunicazione nel più breve tempo possibile”.
Ribadiscono dai social che: “Ci ritroveremo in presidio in gran numero davanti
la sede istituzionale del primo cittadino per manifestare e chiedere alla
politica interventi straordinari per la ricollocazione al lavoro! Al termine
dell'incontro verrà svolta un'assemblea per esporre l'andamento dell'interlocuzione
col primo cittadino”.
Proiezione di “Strappare lungo i bordi” - Serie Netflix di Zerocalcare
Palermo, domani 17 ore 19:00 - Centro
Sociale Anomalia (Via Archimede, 1)
Ambientata nell'universo del fumettista Zerocalcare, la serie racconta,
attraverso flashback e aneddoti, le vicende di Sarah e Secco, diretti verso
qualcosa di incredibilmente difficile.
Trailer: https://youtu.be/k6CYziZBOqg - info
Comitato di lotta per la Casa 12 Luglio
Palermo incontra l’assessora alla cittadinanza sociale
Giovedì prossimo il Comitato “12 Luglio” ha chiesto ed ottenuto un incontro
urgente con l'assessora alla cittadinanza sociale della giunta palermitana, Cinzia
Mantegna, per fare il punto su una serie di questioni in sospeso, tra queste le
decine di richieste di residenze virtuali presentate da altrettante famiglie
che, per estrema necessità, si sono viste costrette ad occupare immobili di
proprietà comunale abbandonati da anni. Una risposta estrema alla luce del loro
disagio abitativo, causato – scrive nel comunicato il Comitato – dal “famigerato piano casa Renzi-Lupi del 2014”: a
queste famiglie viene negata la residenza anagrafica con tutti i gravi problemi
che ne conseguono.
“Altra questione sulla quale chiederemo eventuali aggiornamenti riguarderà
le due ex scuole occupate di Viale Michelangelo che, per decisione della
Prefettura, dovrebbero essere sgomberate da circa 60 famiglie senza casa che
per oltre 8 anni vivono e hanno trovato un tetto in tali strutture che, anche
in questo caso, erano abbandonate da anni. Peraltro in una delle due strutture
è stato praticato un vero e proprio lavoro di auto recupero messo in atto dalle
famiglie che hanno trasformato quelle che erano vecchie aule in vere e proprie
case. Sappiamo – sottolinenano dal Comiato – che il Comune ha comunicato al
Prefetto la propria contrarietà all'ipotesi di sgombero, in ogni caso le
famiglie chiedono di poter avere notizie più dettagliate.”
comunicato di Tony
Pellicane Comitato
di lotta per la Casa 12 Luglio Palermo
ProiettiaMolo alla Casa della Cooperazione una nuova avventura per il molo
Sant'Erasmo - Palermo, giovedì 18 ore 19:00
- comunicato
Una serie di proiezioni in lingua originale che porteranno il cinema nel
nostro porticciolo preferito di Palermo. Le prime quattro proiezioni ci
racconteranno dell'infanzia e dei giovani in quattro angoli del mondo: Libano,
Zambia, Napoli e Cuba. Un'occasione per ammirare la bellezza e analizzare le
contraddizioni che contraddistinguono questi luoghi. Un'occasione per stare
insieme, discutere con persone provenienti da questi Paesi o gustare un
aperitivo a tema.
ProiettiaMolo L'ingresso è gratuito con tessera ARCI – vedi info
Presentazione del libro "Se Palermo fosse una persona" di Marija
Biljan
venerdì 19 ore 18:30 Ecomuseo Mare Memoria Viva e HRYO Human Rights Youth
Organization
"Un posto non è mai soltanto un
luogo, un’entità, un’insieme di verità. Raccoglie storie ed esperienze.
Attraverso le memorie, rivela altri luoghi e altri tempi"
In che modo conosciamo un posto? Di che cosa è fatta una città? Quali storie
conserva?
City as a Person è un progetto che racconta storie di posta e dei loro
abitanti. È attraverso le loro voci che scopriamo il carattere di una città.
Attraverso le parole di altre persone,
ascolteremo ciò che Palermo ha da dirci: possono i suoi suoni, odori e la sua
energia toccare in nostri sensi, o persino diventare i nostri sensi?
Se prestiamo attenzione e iniziamo a osservare, possiamo creare uno spazio in
noi stessi che ci permetta di percepire l’invisibile?
Immaginando una città come una persona
possiamo iniziare a comprendere qualcosa in più su chi siamo all’interno di un
luogo, e come quel posto possa essere riflesso in noi stesso.
Presentazione del nuovo Progetto di
Orticoltura in Rete - Coltivare bionaturale
20 sabato ore 10:00 – presso Istituto Zootecnico
Grazie all'adesione dell'Associazione
Coltivare Bio Naturale alla rete A.R.T.I. Progetto Periurban Agrisocial Park,
si avrà la possibilità di svolgere le attività pratiche in campo presso
l'Istituto Zootecnico Palermo. Oltre all'orto didattico condiviso potrai
disporre di un piccolo appezzamento di terreno per mettere in pratica le
nozioni acquisite durante il percorso.
Oggi è diventato determinante
riconnettersi con la Natura per il proprio benessere Psico-Fisico.
PROGETTO DI ORTICOLTURA E
FRUTTICOLTURA BIO NATURALE
GESTIONE E CURA DELL'ORTO E DEL
FRUTTETO TRAMITE LA TECNICA BIO NATURALE.
RITROVA IL GIUSTO EQUILIBRIO
UOMO-NATURA
Programma didattico visionabile su www.coltivarebionaturale.it
ulteriori informazioni leggi comunicato
integrale
Siamo tutt* PAZ per il fumetto: serata dedicata al mitico Andrea Pazienza
domenica 21 ore 19:30 - Officina Rebelde Catania (via Coppola 6)
Mostra di alcune tavole a fumetti e proiezione del fumetto "Perchè
Pippo sembra uno sballato" e de del film di Renato De Maria "Paz!" (Italia 2002).
A seguire dibattito "Pazienza, Bologna, la stagione delle rivolte e il
movimento del '77"
Nel rispetto
delle norme vigenti si è pregati di indossare la mascherina le proiezioni e il
dibattito si terranno nella sede del CSA Officina Rebelde info
Giornata Nazionale Dell’Albero - La seconda etica della Permacultura è :
“people care”! La cura delle persone intesa come prendersi cura di noi stessi,
di chi abbiamo vicino e della comunità
Palermo, domenica 21 ore 10 - Terra Franca (Via Trabucco 189°),. Dalle ore
10 alle 17.
L’intento di Permacultura Palermo Meet-up è quello di creare sinergie, conoscerci e facilitare
processi sociali rigenerativi. Alla manifestazione sono invitate a partecipare tutte le realtà storiche presenti nel
territorio, quelle in divenire e chiunque sia interessato a conoscere e far
parte di un movimento / gruppo Permacultura a Palermo e provincia. Inoltre, in
linea con l’idea del Movimento Permacultura Sicilia di diffondere e divulgare
la Permacultura, si farà un workshop di introduzione alla Permacultura
gratuito.
Per ulteriori informazioni leggi comunicato integrale
di Alive Permacultura
·
in collaborazione con pressenza.redazionepalermo@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento